Il sito Vitacristiana.it è curato dalla Chiesa Cristiana Evangelica di Trieste. Aperto nel 2001 dal pastore Veglio Jugovac per il Ministero "Gesù è il Signore", raccoglie i contributi dei ministeri e dei doni spirituali dei credenti della Chiesa.
La Pasqua, con la settimana degli Azzimi, viene istituita alla fine di un lungo "braccio di ferro" tra il Signore e Faraone, non certo dovuto a una parità di forze tra i due contendenti, ma piuttosto all’indurimento del cuore del faraone, per altro prodotto dallo stesso Signore. Era infatti necessario che Faraone venisse sconfitto in modo miracoloso e spettacolare, perché il faraone d’Egitto e anche Israele (e, attraverso Israele, tutte le altre nazioni tra cui la nostra) dovevano sapere Chi è il Signore.
Avvalendosi della cronologia del suo precedente libro Gesù è il Signore! - Integrazione sinottica dei quattro Vangeli, pubblicato nel settembre 2006, il pastore Veglio Jugovac ha compiuto un accurato lavoro di confronto fra i testi biblici e un costante controllo sui testi originali, ricostruendo il fluire degli eventi dalla preparazione della cena pasquale alla veglia nell'orto degli olivi, dalla crocifissione al trionfo sulla morte e poi all'ascesa al cielo, fino al giorno di Pentecoste e la discesa dello Spirito Santo sui credenti.
Avere rapporti intimi con una persona dello stesso genere è fornicazione. Nel principio Dio creò l'uomo maschio e femmina. L'uomo si unirà carnalmente con sua moglie (Dio gli ha assegnato una donna per moglie) e i due saranno una sola carne, afferma Gesù. Ogni rapporto intimo fuori dal matrimonio o con una persona dello stesso genere è peccato, Dio lo definisce fornicazione (in greco: porneia). (hrvatska inacica)
Il nostro desiderio e il nostro amore prendono strade opposte a seconda che ci lasciamo sottomettere dalla carne o guidare dallo Spirito di Dio. Essere carnali o essere spirituali è ciò che fa la vera differenza tra l'invidiosa gelosia dell'uomo e l'appassionato amore di Dio, tra il fanatismo religioso e il santo zelo per la verità.